Questo sito utilizza i cookie

Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa cliccando su "Maggiori Informazioni".
Cliccando sul pulsante "Accetto" date il consenso all'utilizzo dei cookie.

+ - reset
intchiara.jpg

Radici di una storia

Stampa


Trento 1943: negli anni più bui della storia europea, mentre infuriano la violenza e l'odio del 2° conflitto mondiale, irrompe nella vita di Chiara Lubich, ventenne, una certezza: tutto vince l’amore, tutto.  Una scoperta subito comunicata e condivisa. Dio è amore: è la scintilla dalla quale nasce una nuova realtà spirituale e sociale.

Chiara ed un esiguo gruppo di ragazze avvicinano i poveri dei più poveri rioni di Trento: danno tutto ciò che hanno e ricevono beni da ogni parte. Danno di nuovo e ricevono ancora di più. “Qualunque cosa hai fatto al minimo…[1].  Hanno un programma preciso per la loro città: risolvere il problema sociale.

Nei rifugi portano solo il piccolo libro del Vangelo: quelle parole si illuminano e infiammano i loro cuori.
Si domandano se c’è una parola che piacerà particolarmente a Dio. E leggono: "Nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per i propri amici". “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” [2]. Se lo promettono. La loro vita ha un balzo di qualità. Sicurezza, gioia, pienezza.

Durante un allarme in una cantina, al lume di candela, aprono il Vangelo: “Che tutti siano uno[3]. Questa pagina difficile e forte diviene la magna charta del movimento nascente. L'unità della famiglia umana. L'ideale per cui spendere la vita.

Dopo pochi mesi sono già 500. In città si parla di focolari, per il "fuoco d'amore evangelico" che dà vita a una comunità che condivide tutto, come erano quelle dei primi cristiani.

Comprendono anche che sulla croce Gesù prende su di sé dolori, divisioni, drammi, guerre, solitudini… Lo scelgono in questo suo abbandono. Non sono spaventate da tutte le lacerazioni dell’umanità. Sono attirate ad amarle perché in esse, dovunque, scoprono il volto di Gesù Abbandonato. In quell’amore senza misura di un Dio vi è il segreto per ricomporre ogni disunità, rimarginare ogni ferita.

Nell’estate ’49 si ritrovano nella Valle di Primiero.
Iniziano le Mariapoli. Dopo l’intensa esperienza di Vangelo vissuto insieme negli anni precedenti, si apre un periodo luminoso e un po’ straordinario, un periodo di contemplazione che fonda la spiritualità di comunione e traccia la strada del futuro movimento con i suoi impegnativi compiti.

Chiara ed il primo gruppo di Trento si presentano al vescovo, Carlo De Ferrari. Egli ascolta e afferma: “Qui c’è il dito di Dio”. E’ la prima approvazione che accelera la loro corsa.

In oltre 68 anni il Movimento ha legato milioni di persone dal Nord al Sud del mondo, dall’Est all’Ovest. Donne e uomini di tutte le età, delle più diverse condizioni sociali, religioni e culture, che impegnano se stessi per contribuire in vario modo a realizzare l’unità e la fraternità universale.

[1]Mt 25,40
[1]Gv 15, 12-13
[1]Gv 17, 11-21


Chi è Chiara Lubich