“Il dialogo fra le nostre religioni? Ascoltare insieme la voce di Dio”
- 15/12/18
- La Redazione
Nel giorno in cui in tutto il mondo si è ricordato il 75° anniversario della consacrazione a Dio di Chiara Lubich, il leader musulmano sciita Shomali, iraniano, lancia dal Centro Mariapoli di Cadine l’invito a fare un salto di qualità: “Non bastano le relazioni di fiducia e il rispetto reciproco.
Verso il 2020, centenario di Chiara Lubich
- 27/11/18
- La Redazione

Siria, un paese che vuole rinascere
- 04/11/18
- Paolo Crepaz

Chiara Lubich
Nasce a Trento il 22 gennaio 1920, seconda di quattro figli.
La madre è fervente cattolica, il padre socialista.
Nell’imperversare della seconda guerra mondiale, sul crollo di ogni cosa, comprende che solo Dio resta: Dio che è Amore. La sua vita si trasforma. Lo sceglie come unico Ideale.
Centro Chiara Lubich
Movimento dei Focolari
A Trento sulle orme di Chiara
Trento, nella sua storia, si è più volte candidata città del dialogo ecumenico e civile. Proprio qui vede la luce l’ideale dell’unità di Chiara Lubich che, da quasi 70 anni, sprona milioni di persone nei cinque continenti a viverlo in prima persona e a costruire brani di fraternità sempre più ampi...
Centro Mariapoli
Città Nuova
Centro Culturale Trentuno
Made in Loppiano
VITA IN CIRCOLO
SPECIALE TRENTO ARDENTE
giovedì 10 giugno 2021
Dado dell'Amore
Biblioteca
|
Maurizio Gentilini Chiara Lubich - La via dell'unità, tra storia e profezia Città Nuova, 2019 |
![]() |
Papa Francesco |
|
Lucia Abignente, Giovanni Delama Una città “tutta d’or” (storia delle prime Mariapoli (1949-1959)) Città Nuova, 2019 |